Quale lingua si parlava a Bisanzio?
Quale lingua si parlava a Bisanzio? Nel suo sviluppo e nella sua esistenza, Bisanzio ha fatto molta strada. Tutti vogliono sapere come vivevano in quei tempi antichi, come comunicavano tra loro e, più precisamente, quale lingua veniva usata nel processo di comunicazione reciproca.
Approfondiamo la questione, perché le questioni storiche non lasciano mai indifferenti.
Cosa si sa delle lingue bizantine?
Bisanzio è un impero romano d’Oriente. È difficile immaginare che in questo stato non si usasse una lingua bizantina. Almeno, visti i numerosi studi, non esisteva una lingua bizantina.
In generale, il termine «Bisanzio» e «Impero Bizantino» sono diventati noti e ampiamente utilizzati solo durante il Medioevo (intorno al XVI secolo).
Tale termine indicava un particolare periodo di sviluppo del territorio in questione, nonché una ristretta area geografica (come, del resto, l’espressione «Rus’ di Kiev»).
La lingua principale utilizzata nell’Impero bizantino era il greco. Sebbene la popolazione locale si considerasse cittadina romana, non usava il latino nella comunicazione.
Solo nelle province occidentali dell’Impero romano e in alcune regioni dell’Impero bizantino (provvisoriamente in Occidente) si usava anche il latino.
Quando l’Impero bizantino divenne uno Stato a sé stante, tutte le carte e i documenti legali erano scritti in latino. Solo nel VI secolo d.C. questa tradizione divenne un ricordo del passato.
Il latino fu sostituito dal greco, che divenne la lingua onnipresente nelle opere letterarie, negli atti legali del Paese, ecc.
In generale, gli studiosi concordano sul fatto che la versione bizantina del greco può essere definita a ragione una delle tappe della formazione della lingua greca moderna. Inoltre, in questo dialetto è stata utilizzata la diglossia.
Diglossia significa che nella scrittura la lingua greca presentava alcune differenze rispetto alla variante parlata. Così, qualcosa di simile era noto in Russia quando le opere letterarie erano scritte utilizzando la lingua slava ecclesiastica, mentre il discorso di un cittadino medio dell’Impero russo era costruito sulla lingua russa parlata.
Solo con l’avvento di Lomonosov, Karamzin e anche Tredyakovskij è stato possibile avvicinare il più possibile il linguaggio letterario a quello colloquiale.
In generale, quindi, la formazione della lingua greca ha attraversato tre fasi. Tra questi, l’emergere della lingua greca antica. Segue la lingua bizantina. Infine c’è il greco nuovo, utilizzato come lingua ufficiale dai nativi della Grecia e di altri territori.
È la lingua greca nuova che è diventata la base per la nascita della lingua greca moderna. Tra l’altro, quest’ultima fino alla metà degli anni ’70 del XX secolo era divisa in Kafarevousse (che aveva chiaramente la tradizione della letteratura greca antica) e Dimotiki (versione parlata della lingua).
Oggi è il dimotiki a essere indicato come la norma nella costruzione del greco moderno.
Vale la pena di ipotizzare che Bisanzio abbia attraversato un lungo periodo di sviluppo. Di conseguenza, tale circostanza non può aver influenzato l’emergere della lingua usata dai locali.