Errori: buoni o cattivi?
Impariamo le regole grammaticali e il vocabolario. Ma a prescindere dal nostro desiderio, commettiamo degli errori nel parlare, perché la lingua che impariamo non è la nostra lingua madre. E cosa non è una lingua madre: non tutti sono virtuosi nella loro lingua madre! L’insegnante deve identificare chiaramente le cause degli errori, sviluppare metodi per correggerli e, soprattutto, imparare a prevederli e prevenirli. Ma è necessario e importante correggere gli errori?
Non è terribile commettere errori.
L’importante è sbagliare ogni volta qualcosa di nuovo.
L’uomo è alla costante ricerca della perfezione. Dopo il diploma, vogliamo frequentare le migliori università, trovare un buon lavoro e creare una famiglia perfetta. Ma lungo il percorso ci sono molte barriere da superare che, senza commettere errori, sono spesso molto difficili. Lo stesso vale per l’apprendimento di una lingua straniera. Stiamo studiando le regole grammaticali e praticando il vocabolario. Ma, a prescindere dal loro desiderio, commettiamo errori di pronuncia, perché la lingua studiata non è quella nativa. E che dire dei non nativi: nella loro patria, non tutti sono dei virtuosi! L’insegnante deve identificare chiaramente le cause degli errori, sviluppare metodi per correggerli e, soprattutto, imparare a prevederli e prevenirli. Ma è necessario e importante correggere gli errori? Scopriamo cosa ne pensano gli esperti del Club.
Secondo Travis, un insegnante di inglese statunitense con un dottorato in advocacy, un insegnante dovrebbe creare fiducia. Correggendo ogni errore, l’insegnante danneggia l’autostima dello studente, quindi non bisogna concentrarsi su ogni errore.
L’insegnante dispone di un cosiddetto «registro degli errori» in cui registra gli errori che gli studenti commettono ripetutamente. Travis elenca poi gli usi corretti della parola e, alla fine della lezione o alla fine di una parte della lezione, racconta l’errore.
Non concentrarsi sull’errore, ma fare riferimento all’esperienza positiva di pronunciare correttamente le parole.
Come ci dice Travis, negli Stati Uniti esistono metodi radicali per correggere gli errori. Alcuni insegnanti chiedono ai loro studenti di indossare un elastico al polso e di scuoterlo quando commettono un errore. È scientificamente provato che questa tecnica sradica le cattive abitudini, ma non viene utilizzata in Russia, perché gli studenti russi sono più conservatori.
«Un errore è un riflesso del sistema linguistico interno dello studente», afferma Gianpaolo, insegnante di lingua italiana e traduttore professionista. Ci sono errori che uno studente commette solo per disattenzione e altri più gravi che compaiono periodicamente. Secondo l’insegnante, il modo migliore per correggere gli errori è mostrarli allo studente. Per prima cosa dovreste annotare gli errori nel libro del discorso orale e scritto e poi inventare delle frasi che contengono questi errori e chiedere all’allievo di correggerli e commentarli. In questo modo, la grammatica richiede meno tempo in classe e l’insegnante non interrompe lo studente o «dipinge» il lavoro scritto con una penna rossa.
«Ho paura di sbagliare», «Non parlo perfettamente»: quante volte sentiamo queste frasi!
Gli esperti del Language Professionals’ Club hanno condotto uno studio e hanno scoperto che è meglio correggere gli errori in base all’obiettivo della persona. Se uno studente deve superare un esame, la correzione costante degli errori va bene. Se il problema è la barriera linguistica, una certa percentuale di errori è accettabile. La cosa principale è rompere la paura di sbagliare, di parlare senza pensare alle conseguenze.
«Ho paura di sbagliare. Non parlo perfettamente» — quante volte sentiamo queste frasi! Ma se la paura di sbagliare prevale ancora, con questi studenti è meglio non correggere affatto. In queste situazioni, è consigliabile che gli insegnanti diventino una sorta di modello: frasi pronunciate correttamente dalla bocca di un madrelingua motivano cento volte meglio che analizzare i propri errori.
Questo è l’approccio di Dale, un insegnante di inglese della Gran Bretagna. Più interessante è l’argomento, meno errori noterà l’insegnante nel discorso dello studente. E viceversa: quando si tratta di domande noiose e complicate, è molto più probabile che si sbaglino. Se l’insegnante, secondo Dale, corregge gli errori dello studente senza che questi cerchi di apportare modifiche, può farlo sentire inutile e inferiore. Tutti hanno il diritto di commettere errori per imparare da essi, e Dale esorta gli studenti a non avere paura di commetterli.
Il compito di un buon insegnante è quello di mostrare che gli errori sono perfettamente normali!
Ci sono volte in cui gli studenti si rivolgono a un insegnante chiedendo: «Correggimi sempre». Ma in realtà non è così. Secondo lo psicologo Andrei Rogov, il cervello umano inizia ad abituarsi a dipendere dagli errori. Una persona ha paura di dire la cosa sbagliata. È meglio trovare un equilibrio tra l’autocontrollo e i consigli dell’insegnante.
«Non bisogna concentrarsi sull’errore, è meglio fare riferimento all’esperienza positiva di pronunciare le parole correttamente», dice Andrei. L’insegnante, consapevole di questa difficoltà dello studente, dovrebbe sviluppare questa esperienza, poiché ogni modifica avviene in un determinato contesto. Ad esempio, a scuola, ognuno di noi viene chiamato alla lavagna davanti a tutta la classe, dove deve raccontare un articolo o un testo. E facendo molti errori, aiutiamo l’insegnante a lavorare con il pubblico, non con l’allievo, che agisce come una sorta di formatore. Ecco perché fin dall’infanzia ci abituiamo all’idea che un errore sia negativo, che porti a conseguenze negative. E il compito di un buon insegnante non è quello di ferire, di abbassare l’autostima dello studente, ma di mostrare che gli errori sono assolutamente normali!
Vi auguriamo di riuscire a imparare una lingua straniera! Parlare, sbagliare e parlare di nuovo!